Il patrimonio edilizio italiano è caratterizzato, come è noto, da un elevato rischio sismico imputabile sia alla pericolosità del territorio sia alla vulnerabilità ed esposizione del costruito. Tale fattispecie è evidenziata peraltro anche dalla serie di drammatici eventi sismici che hanno colpito il nostro Paese negli ultimi decenni, tra i quali il sisma dell’Umbria e delle Marche nel 1997 che causò gravi danni, tra cui la distruzione parziale della Basilica di San Francesco ad Assisi, fino agli eventi sismici dell’Aquila (2009), dell’Emilia-Romagna (2012) e del Centro Italia (2016-2017). Ad aggravare ulteriormente il quadro, c’è l’evidenza per cui il patrimonio esistente comprende un gran numero di edifici in muratura, di cui molti a elevato valore storico e architettonico e molte opere strategiche, tra cui ponti, viadotti, dighe e opere a carattere industriale, spesso progettate in assenza di criteri antisismici.
Tali eventi hanno consentito inoltre di appurare come, per preservare il patrimonio esistente sia spesso necessario ragionare in un’ottica multirischio, in cui il rischio sismico interagisce con altri tipi di rischio, come quello idraulico e quello geologico. Emerge quindi sempre di più la necessità di sviluppare metodologie, tecniche e indagini via via più avanzate per mitigare il rischio sismico, anche considerando altre possibili interferenze.
Per quanto riguarda le strutture e infrastrutture esistenti, la ricerca tecnico - scientifica è sempre orientata verso lo sviluppo di nuovi metodi per ridurre la loro vulnerabilità sismica e per intervenire circa il loro adeguamento/miglioramento; nel campo delle nuove costruzioni, invece, essa è orientata verso la realizzazione di strutture con criteri prestazionali sempre più evoluti, nell'ottica del contenimento dei costi nel ciclo di vita, rendendo il costruito ancora più sostenibile. In entrambi i casi, le costruzioni sia di nuova concezione sia appartenenti al patrimonio esistente, dovrebbero rispondere al requisito dell’ affidabilità strutturale.
Il XX Convegno ANIDIS, che si terrà ad Assisi dal 7 all’11 Settembre 2025, rappresenta un’ importante occasione per ricercatori, tecnici e professionisti del settore per discutere e approfondire le più recenti innovazioni scientifiche, tecniche e normative relative alla mitigazione del rischio sismico (anche in combinazione con quello idraulico e geologico), con particolare riferimento al contesto Italiano, pur senza trascurare il confronto con il panorama internazionale. Il Convegno consentirà, in particolare, di confrontarsi sull'avanzamento delle conoscenze riguardo la pericolosità del territorio e la vulnerabilità sismica delle strutture/infrastrutture esistenti, sugli interventi mirati al miglioramento e adeguamento sismico delle stesse, nonché sui più avanzati criteri di progettazione e realizzazione delle nuove costruzioni, al fine di incrementare la resilienza sismica del costruito italiano per le generazioni future.
Le sedi principali che ospiteranno il Convegno sono il Centro Congressi Colle del Paradiso, Piazza San Francesco 2, 06081, Assisi (PG) e Palazzo Bernabei, Via San Francesco, 19, 06081 Assisi (PG).
La locandina per ulteriori informazioni riguardanti il Convegno è disponibile qui.
Franco Braga
Presidente ANIDIS
Prof. Ordinario di Tecnica delle Costruzioni
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
Università La Sapienza - Roma
Filippo Ubertini
Presidente Comitato Organizzatore ANIDIS XX 2025
Prof. Ordinario di Tecnica delle Costruzioni
Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Università degli Studi di Perugia
Nella sezione temi del convegno è possibile consultare l'elenco delle sessioni speciali.
PROPOSTA SESSIONI SPECIALI: scadenza 21 Febbraio 2025
Inviare una mail alla Segreteria Scientifica con indicazione del titolo ed un sommario di descrizione del tema.
INVIO DEL SOMMARIO: scadenza 18 Maggio 2025 (posticipata dal 11 Aprile e poi dal 11 Maggio)
L’accettazione del sommario da parte del Comitato Scientifico sarà comunicata all’Autore, via e-mail, entro il 15 Giugno 2025.
INVIO DELLE MEMORIE: scadenza 21 Luglio 2025 (posticipata dal 10 Luglio)
COMUNICAZIONE ACCETTAZIONE DELLE MEMORIE: entro il 31 Luglio 2025
INVIO SOMMARI E MEMORIE
Gli Autori che intendono presentare una memoria sono invitati a sottomettere un sommario, indicando la sessione nella quale desiderano sia inserito e il nome dell’Autore di riferimento.
L’accettazione del sommario da parte del Comitato Scientifico sarà comunicata all’Autore, via e-mail, entro il 15 Giugno 2025.
Le memorie dovranno essere redatte esclusivamente in lingua inglese e avere una lunghezza compresa tra un minimo di 4 e un massimo di 8 pagine.
Le memorie che supereranno il processo di peer-review saranno pubblicate su Procedia Structural Integrity (Elsevier).
Il template per la redazione della memoria può essere scaricato qui. Al seguente link è possibile trovare le Linee Guida per gli Autori pubblicate da Procedia Structural Integrity.
Il full paper è facoltativo. Tuttavia, si ricorda che per poter presentare al convegno ed eventualmente pubblicare il contributo, è necessario completare l’iscrizione e il pagamento della quota entro il 31 agosto 2025. Vi invitiamo a tenere conto dei possibili periodi di chiusura delle vostre amministrazioni di dipartimento.
PRESENTAZIONE DEI CONTRIBUTI
Il template ufficiale per la presentazione dei contributi può essere scaricato qui. Si ricorda che ciascun relatore avrà a disposizione 15 minuti complessivi per l’esposizione orale del proprio intervento. Di tale intervallo, 2-3 minuti dovrebbero essere riservati ad eventuali domande dal pubblico. Al fine di garantire il rispetto della programmazione, qualora il relatore scelga di utilizzare integralmente i 15 minuti per l’esposizione, non sarà possibile garantire spazio per le domande. I relatori potranno caricare le presentazioni sul computer predisposto nelle sale prima dell’inizio delle sessioni.
Le presentazioni orali si svolgeranno in lingua italiana. I relatori stranieri avranno la possibilità di effettuare la presentazione in lingua inglese.
PROGRAMMA DI DETTAGLIO
Potete scaricare il programma dettagliato a questo link. (ultimo aggiornamento 05/09/2025)
Nota: l'evento da luogo alla maturazione di 3 crediti per ogni giornata di convegno per gli iscritti all'Ordine degli Ingegneri.
Nota: l'evento previsto nel programma per il giovedì pomeriggio, pur essendo contiguo al convegno e patrocinato da ANIDIS, non ne fa parte. Infatti, esso è organizzato dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia, che curerà l'assegnazione dei crediti (3).
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Prima del 21/07/2025 (posticipata dal 10/07/2025):
· Intera € 700;
· Ridotta(*) € 400;
· Giornaliera € 200;
Dopo il 21/07/2025:
· Intera € 750;
· Ridotta(*) € 480;
· Giornaliera € 250;
(*) post-doc, assegnisti di ricerca, dottorandi e laureandi
La quota intera comprende:
· possibilità di presentare UNA memoria; nel caso in cui l'autore voglia presentare una seconda memoria, sarà applicata una fee di 150 Euro.
· cocktail di benvenuto;
· accesso alle sessioni del convegno;
· pranzi e coffee-breaks per le giornate di lavoro;
· cena sociale di gala;
· evento speciale del lunedì;
· atti del convegno e documentazione congressisti;
· iscrizione all'Associazione.
La quota ridotta per laureandi, dottorandi, borsisti, post-doc e assegnisti di ricerca comprende:
· possibilità di presentare UNA memoria;
· cocktail di benvenuto;
· evento speciale del lunedì;
· accesso alle sessioni del convegno;
· pranzi e coffee-break per le giornate di lavoro;
· atti del convegno e documentazione congressisti.
La quota giornaliera comprende:
· accesso alle sessioni del convegno per la giornata di lavoro;
· pranzo e coffee-breaks per la giornata di lavoro.
Il Welcome reception può essere acquistato separatamente qualora non incluso nella quota di partecipazione al costo di 40€ (IVA inclusa). Sarà possibile acquistare il biglietto per il Welcome Party anche in loco, tramite pagamento elettronico.
La cena di gala può essere acquistata separatamente qualora non inclusa nella quota di partecipazione al costo di 120 € (IVA inclusa). Sarà possibile acquistare il biglietto per la Cena di Gala anche in loco, tramite pagamento elettronico, salvo disponibilità.
Per consentirci di organizzare al meglio l’evento, vi invitiamo cortesemente a confermare la vostra partecipazione, indicando anche eventuali allergie o intolleranze alimentari, compilando il seguente modulo entro martedì 2 settembre.
Nota: alle ore 19:30 partirà un servizio autobus dal parcheggio Papa Giovanni Paolo II per accompagnare i partecipanti alle Cantine Tabarrini. Al termine della cena, alle ore 23:30 circa, un autobus effettuerà il servizio di ritorno dalle Cantine Tabarrini ad Assisi.
Pagamento tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate:
Associazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica (A.N.I.D.I.S.)
Via Flaminia, 362
00196 ROMA
P.I. e C.F. 04954721009
Banca Intesa San Paolo, Filiale 05082, conto N. 1000 1810
IBAN: IT49 G030 6903 3151 0000 0001 810
ANIDIS XX AWARDS
1) ANIDIS Career Award
Il Career Award premia un individuo che ha dato contributi eccezionali e continuativi nel campo dell’Ingegneria Sismica nel corso della sua carriera professionale.
2) ANIDIS Best Paper Award
Questo premio riconosce l'autore che presenta un articolo con il maggiore impatto sulla comunità ANIDIS.
Iscrizione: nessuna azione richiesta. Tutti gli articoli sono automaticamente eleggibili.
Requisiti: uno degli autori deve presentare l’articolo durante il convegno.
Criteri di valutazione: (i) originalità e innovazione della ricerca; (ii) chiarezza e struttura dell’articolo, con formattazione adeguata.
3) Best Paper Award for Young Researchers
Questo premio riconosce il miglior articolo scritto da un giovane ricercatore di età inferiore a 35 anni.
Iscrizione: è obbligatorio notificare l’eligibilità alla segreteria Scientifica mediante email.
Requisiti: il giovane ricercatore deve presentare l’articolo al convegno come primo autore.
Criteri di valutazione: (i) originalità e innovazione della ricerca; (ii) chiarezza e struttura dell’articolo, con formattazione adeguata.
4) ANIDIS 3-Minute PhD CONTEST
In questo contest, i dottorandi sono sfidati a sintetizzare la propria idea o progetto di ricerca in una presentazione efficace di 3 minuti, supportata da una sola slide statica.
Iscrizione: per partecipare, inviare nome, affiliazione e titolo della presentazione a convegno.anidis2025@unipg.it entro il 30 giugno 2025.
Requisiti: aperto a studenti di dottorato attivi.
Regole del contest: (i) è consentita una sola slide PowerPoint statica (senza animazioni, video o audio); (ii) la presentazione orale deve durare al massimo 3 minuti (non sono ammessi canti o poesie); (iii) non è consentito l’uso di attrezzature aggiuntive (es. costumi, cappelli, strumenti).
Criteri di valutazione: (i) chiarezza nella motivazione, contesto e rilevanza della domanda di ricerca; (ii) strategia di ricerca ben definita e elementi di novità; (iii) conclusioni chiare, risultati e impatto; (iv) esposizione orale chiara e coinvolgente, adatta a un pubblico non specializzato.
Nota: considerata la significativa presenza di studenti internazionali al contest, e al fine di garantire equità nella competizione, si comunica che sia la slide di presentazione sia l’intervento orale dovranno essere realizzati in lingua inglese.
CONTATTI
Segreteria amministrativa
Virginia RISALITI
ANIDIS - Segretaria
E-mail: info@anidis.it
Cell + 39 334-6690392
Segreteria scientifica
Email: convegno.anidis2025@unipg.it