Assisi
7 settembre 2025 – 11 settembre 2025
Il XX Convegno ANIDIS, che si terrà ad Assisi dal 7 all’11 Settembre 2025, rappresenta un’ importante occasione per ricercatori, tecnici e professionisti del settore per discutere e approfondire le più recenti innovazioni scientifiche, tecniche e normative relative alla mitigazione del rischio sismico (anche in combinazione con quello idraulico e geologico), con particolare riferimento al contesto Italiano, pur senza trascurare il confronto con il panorama internazionale. Il Convegno consentirà, in particolare, di confrontarsi sull'avanzamento delle conoscenze riguardo la pericolosità del territorio e la vulnerabilità sismica delle strutture/infrastrutture esistenti, sugli interventi mirati al miglioramento e adeguamento sismico delle stesse, nonché sui più avanzati criteri di progettazione e realizzazione delle nuove costruzioni, al fine di incrementare la resilienza sismica del costruito italiano per le generazioni future.
Situata sulle pendici del Monte Subasio e affacciata sulla valle umbra, Assisi è nota in tutto il mondo per i suoi edifici in pietra rosata, che riflettono la bellezza e la solidità della tradizione costruttiva italiana. Con le sue imponenti chiese medievali, come la celebre Basilica di San Francesco, Assisi rappresenta un simbolo della cultura e della resilienza del patrimonio storico italiano. Proprio per il valore simbolico e per l’importanza storica delle sue strutture, Assisi diventa la cornice ideale per accogliere studiosi e professionisti da tutto il mondo, riuniti per affrontare i temi più attuali e innovativi della prevenzione sismica e della protezione del patrimonio costruito.
Le sedi principali che ospiteranno il Convegno sono il Centro Congressi Colle del Paradiso, Piazza San Francesco 2, 06081, Assisi (PG) e Palazzo Bernabei, Via San Francesco, 19, 06081 Assisi (PG).
Mappa Sedi Convegno
ANIDIS XX Awards
1) ANIDIS Career Award
Il Career Award premia un individuo che ha dato contributi eccezionali e continuativi nel campo dell’Ingegneria Sismica nel corso della sua carriera professionale.
2) ANIDIS Best Paper Award
Questo premio riconosce l'autore che presenta un articolo con il maggiore impatto sulla comunità ANIDIS.
Iscrizione: nessuna azione richiesta. Tutti gli articoli sono automaticamente eleggibili.
Requisiti: uno degli autori deve presentare l’articolo durante il convegno.
Criteri di valutazione: (i) originalità e innovazione della ricerca; (ii) chiarezza e struttura dell’articolo, con formattazione adeguata.
3) Best Paper Award for Young Researchers
Questo premio riconosce il miglior articolo scritto da un giovane ricercatore di età inferiore a 35 anni.
Iscrizione: è obbligatorio includere nel form di iscrizione, sezione “Richieste Speciali”, la frase: ELIGIBILITY FOR BEST PAPER AWARD FOR YOUNG RESEARCHERS.
Requisiti: il giovane ricercatore deve presentare l’articolo al convegno come primo autore.
Criteri di valutazione: (i) originalità e innovazione della ricerca; (ii) chiarezza e struttura dell’articolo, con formattazione adeguata.
4) ANIDIS 3-Minute PhD CONTEST
In questo contest, i dottorandi sono sfidati a sintetizzare la propria idea o progetto di ricerca in una presentazione efficace di 3 minuti, supportata da una sola slide statica.
Iscrizione: per partecipare, inviare nome, affiliazione e titolo della presentazione a convegno.anidis2025@unipg.it entro il 30 giugno 2025.
Requisiti: aperto a studenti di dottorato attivi.
Regole del contest: (i) è consentita una sola slide PowerPoint statica (senza animazioni, video o audio); (ii) la presentazione orale deve durare al massimo 3 minuti (non sono ammessi canti o poesie); (iii) non è consentito l’uso di attrezzature aggiuntive (es. costumi, cappelli, strumenti).
Criteri di valutazione: (i) chiarezza nella motivazione, contesto e rilevanza della domanda di ricerca; (ii) strategia di ricerca ben definita e elementi di novità; (iii) conclusioni chiare, risultati e impatto; (iv) esposizione orale chiara e coinvolgente, adatta a un pubblico non specializzato.
Annunci
Comunicazioni per i partecipanti: Pubblicazione Programma di Dettaglio |
|
Il programma di dettaglio del XX Convegno ANIDIS può essere consultato al seguente link. | |
Inviato: 2025-09-03 | Guarda annunci... |
Comunicazioni per i partecipanti: Cena di Gala |
|
Gentili Partecipanti, la Cena di Gala del XX Convegno ANIDIS 2025 si terrà martedì 9 settembre 2025, alle ore 20:00, presso la Cantina Tabarrini, situata nel cuore delle colline di Montefalco. La serata sarà un’occasione speciale per immergersi nei sapori autentici dell’Umbria, degustando eccellenze enogastronomiche locali in un’atmosfera elegante e conviviale, circondati dai vigneti che danno vita al celebre Sagrantino. Alle ore 19:30 partirà un servizio autobus dal parcheggio Papa Giovanni Paolo II per accompagnare i partecipanti alle Cantine Tabarrini. Al termine della cena, alle ore 23:30 circa, un autobus effettuerà il servizio di ritorno dalle Cantine Tabarrini ad Assisi. Per consentirci di organizzare al meglio l’evento, vi invitiamo cortesemente a confermare la vostra partecipazione, indicando anche eventuali allergie o intolleranze alimentari, compilando il seguente modulo entro martedì 2 settembre. Si ricorda che la Cena di Gala è inclusa nell’iscrizione intera. Eventuali accompagnatori o partecipanti con iscrizione ridotta o giornaliera possono partecipare all’evento previo pagamento della quota di Euro 120 (IVA inclusa) da effettuare alle seguenti coordinate bancarie: Associazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica (A.N.I.D.I.S.) Via Flaminia, 362 00196 ROMA P.I. e C.F.04954721009 Banca Intesa San Paolo, Filiale 05082, conto N. 1000 1810 IBAN IT49 G0306903 315100000001810 Sarà possibile acquistare il biglietto per la Cena di Gala anche in loco, tramite pagamento elettronico, salvo disponibilità. Sarà un grande piacere condividere con voi una serata all’insegna della convivialità, del buon cibo e dell’ottimo vino. Con i migliori saluti, Il Comitato Organizzatore del XX Convegno ANIDIS 2025 |
|
Inviato: 2025-09-01 | Guarda annunci... |
Comunicazioni per i partecipanti: Concerto del Coro dell’Università degli Studi di Perugia |
|
Gentili Partecipanti, abbiamo il piacere di invitarvi lunedì 8 settembre 2025, dalle 19:30 alle 20:30, al concerto del Coro dell’Università degli Studi di Perugia, che si terrà presso la splendida Basilica Superiore di San Francesco d’Assisi. L’evento è gratuito e riservato a tutti i partecipanti al XX Convegno ANIDIS 2025 e ai loro accompagnatori. Sarà un’occasione speciale per condividere insieme un momento di musica e cultura in una cornice unica e suggestiva. |
|
Inviato: 2025-09-01 | Guarda annunci... |
Comunicazioni per i partecipanti: Welcome Reception |
|
Gentili Partecipanti, il Welcome Reception del XX Convegno ANIDIS 2025 si terrà domenica 7 settembre 2025, dalle ore 18:30 alle 20:30, nella splendida cornice del Borgo Antichi Orti, ad Assisi. La serata avrà inizio con un aperitivo in un ambiente rilassato e panoramico, un’occasione ideale per incontrare gli altri partecipanti, ritrovare colleghi e dare inizio alla conferenza in un’atmosfera piacevole e informale. Al fine di organizzare al meglio l’evento, vi chiediamo cortesemente di comunicarci la vostra intenzione a partecipare, nonché eventuali allergie o intolleranze alimentari, compilando il breve modulo al seguente link. Sarà un piacere incontrarvi ad Assisi e condividere insieme questo primo momento di convivialità. |
|
Inviato: 2025-09-01 | Guarda annunci... |
Comunicazioni per i partecipanti: Sottomissione Memorie Posticipata |
|
La data entro la quale era prevista la sottomissione delle memorie e la earlybird registration, originariamente fissata al 10 Luglio, è stata posticipata al 21 Luglio 2025. | |
Inviato: 2025-07-10 | Guarda annunci... |
Comunicazioni per i partecipanti: Keynote Speaker: Dr. Gian Michele Calvi |
|
Title: Isolamento e controllo attivo nella progettazione fondata sulla minimizzazione delle perdite Abstract: Performance-based design was first envisaged in the early 1990s and has become a mantra in conceptual seismic design. However, practical approaches to be possibly introduced in codes of practice are not readily available, to say the least, though some can be found in the literature. What is essentially missing is some correlation between structural response parameters and expected monetary losses, at a level of simplicity comparable with the force- or displacement-based approaches applied to designing in everyday practice. The basics of a formulation that may evolve into such a practical loss–based approach will be discussed, with a focus on some essential practical questions: is it possible to design for very low expected loss and what will be the associated parametric investment cost? In this context, seismic isolation plays a peculiar role, being one of the most accredited candidates to allow a credible design approach for strategic constructions, in which case extremely contained losses could be aimed at, even for low probability ground motions. Some examples derived from the recent 2023 Turkey earthquake will be introduced and discussed as case studies. The potential application of active control for the same purpose will be briefly touched. This technology is still in its infancy but seems to be promising in specific areas of application. |
|
Inviato: 2025-07-01 | Guarda annunci... |
Comunicazioni per i partecipanti: Keynote Speaker: Dr. Andrea Dall'Asta |
|
Title: Il ruolo della sperimentazione sismica nella ricostruzione Abstract: Gli eventi sismici evidenziano spesso le carenze dei nostri modelli predittivi e delle nostre capacità di limitare in maniera efficace le conseguenze dei terremoti. Allo stesso tempo, durante e immediatamente dopo la sequenza sismica si attiva un complesso processo di ricostruzione che comprende il rilievo dei danni, l’adozione di interventi temporanei di messa in sicurezza, la progettazione e realizzazione di interventi di riduzione del rischio sismico a diversa scala. All’interno di questo processo si creano spesso condizioni uniche per confrontare i modelli teorici con il dato sperimentale, non solo attraverso l’osservazione delle conseguenze, ma anche attraverso l’attivazione di attività sperimentali orientate all’ottimizzazione delle risorse destinate alla ricostruzione e all’approfondimento di tecniche e metodi innovativi o non ancora completamenti maturi. La relazione fornisce un primo quadro delle opportunità che sono scaturite nell’ambito della ricostruzione che ha seguito l’ultimo evento sismico di rilievo nazionale (Centro Italia 2016), esperienza che si è intersecata con il Piano di Ricostruzione e Resilienza e che ha contribuito a realizzare sperimentazioni di sicuro interesse per la definizione di soluzioni costruttive più efficaci, auspicando che l’avvenimento di eventi non completamente prevedibili e potenzialmente disastrosi possa almeno essere utilizzato in maniera efficace per limitare danni nel futuro. |
|
Inviato: 2025-06-30 | Guarda annunci... |
Altri annunci... |