Assisi
7 settembre 2025 – 11 settembre 2025
Il XX Convegno ANIDIS, che si terrà ad Assisi dal 7 all’11 Settembre 2025, rappresenta un’ importante occasione per ricercatori, tecnici e professionisti del settore per discutere e approfondire le più recenti innovazioni scientifiche, tecniche e normative relative alla mitigazione del rischio sismico (anche in combinazione con quello idraulico e geologico), con particolare riferimento al contesto Italiano, pur senza trascurare il confronto con il panorama internazionale. Il Convegno consentirà, in particolare, di confrontarsi sull'avanzamento delle conoscenze riguardo la pericolosità del territorio e la vulnerabilità sismica delle strutture/infrastrutture esistenti, sugli interventi mirati al miglioramento e adeguamento sismico delle stesse, nonché sui più avanzati criteri di progettazione e realizzazione delle nuove costruzioni, al fine di incrementare la resilienza sismica del costruito italiano per le generazioni future.
Situata sulle pendici del Monte Subasio e affacciata sulla valle umbra, Assisi è nota in tutto il mondo per i suoi edifici in pietra rosata, che riflettono la bellezza e la solidità della tradizione costruttiva italiana. Con le sue imponenti chiese medievali, come la celebre Basilica di San Francesco, Assisi rappresenta un simbolo della cultura e della resilienza del patrimonio storico italiano. Proprio per il valore simbolico e per l’importanza storica delle sue strutture, Assisi diventa la cornice ideale per accogliere studiosi e professionisti da tutto il mondo, riuniti per affrontare i temi più attuali e innovativi della prevenzione sismica e della protezione del patrimonio costruito.
La sedi principali che ospiteranno il Convegno sono il Centro Congressi Colle del Paradiso, Piazza San Francesco 2, 06081, Assisi (PG) e Palazzo Bernabei, Via San Francesco, 19, 06081 Assisi (PG).
Mappa Sedi Convegno
ANIDIS XX Awards
1) ANIDIS Career Award
Il Career Award premia un individuo che ha dato contributi eccezionali e continuativi nel campo dell’Ingegneria Sismica nel corso della sua carriera professionale.
2) ANIDIS Best Paper Award
Questo premio riconosce l'autore che presenta un articolo con il maggiore impatto sulla comunità ANIDIS.
Iscrizione: nessuna azione richiesta. Tutti gli articoli sono automaticamente eleggibili.
Requisiti: uno degli autori deve presentare l’articolo durante il convegno.
Criteri di valutazione: (i) originalità e innovazione della ricerca; (ii) chiarezza e struttura dell’articolo, con formattazione adeguata.
3) Best Paper Award for Young Researchers
Questo premio riconosce il miglior articolo scritto da un giovane ricercatore di età inferiore a 35 anni.
Iscrizione: è obbligatorio includere nel form di iscrizione, sezione “Richieste Speciali”, la frase: ELIGIBILITY FOR BEST PAPER AWARD FOR YOUNG RESEARCHERS.
Requisiti: il giovane ricercatore deve presentare l’articolo al convegno come primo autore.
Criteri di valutazione: (i) originalità e innovazione della ricerca; (ii) chiarezza e struttura dell’articolo, con formattazione adeguata.
4) ANIDIS 3-Minute PhD CONTEST
In questo contest, i dottorandi sono sfidati a sintetizzare la propria idea o progetto di ricerca in una presentazione efficace di 3 minuti, supportata da una sola slide statica.
Iscrizione: per partecipare, inviare nome, affiliazione e titolo della presentazione a convegno.anidis2025@unipg.it entro il 30 giugno 2025.
Requisiti: aperto a studenti di dottorato attivi.
Regole del contest: (i) è consentita una sola slide PowerPoint statica (senza animazioni, video o audio); (ii) la presentazione orale deve durare al massimo 3 minuti (non sono ammessi canti o poesie); (iii) non è consentito l’uso di attrezzature aggiuntive (es. costumi, cappelli, strumenti).
Criteri di valutazione: (i) chiarezza nella motivazione, contesto e rilevanza della domanda di ricerca; (ii) strategia di ricerca ben definita e elementi di novità; (iii) conclusioni chiare, risultati e impatto; (iv) esposizione orale chiara e coinvolgente, adatta a un pubblico non specializzato.
Annunci
Comunicazioni per i partecipanti: Keynote Speaker: Dr. Atilla Ansal |
|
Tilte - Recent Developments in Site Response Analysis and Microzonation | |
Inviato: 2025-05-05 | Guarda annunci... |
Comunicazioni per i partecipanti: Keynote Speaker: Dr. Tiziana Rossetto |
|
Title - Earth, Fire, Wind and Water: Research needs to understand vulnerability to the 4 elements Abstract: In the field of vulnerability and risk to natural hazards, earthquake engineering has led the way. This includes providing exposure taxonomies, post-earthquake damage data, and the definition of empirical, numerical, and judgement-based approaches for the development of fragility functions. This dominance of earthquake engineering in risk modelling is underpinned by a history of high earthquake losses, and by close collaboration between researchers working on hazard with those working on the hazard performance of engineered infrastructure. This has not necessarily been the case for other hazards, where silos still exist between hazard scientists and engineers. However, with climate and sea level rise projections predicting the higher frequency and intensity of meteorological and hydraulic hazards, it is becoming of growing importance to better understand risk from these. In this talk the four classical Greek elements of Earth, Fire, Wind and Water will be used to frame discussions around the state of art of fragility functions to different hazards. Drawing on past experience and current research, examples will be provided of the strong challenges that exist in deriving fragility models for tsunami, landslides, man-made fires and extreme winds. It will be shown that although advances made in earthquake risk assessment have had significant positive influence, they have at times negatively biased the development of fragility models for other (non-earthquake) hazards. In particular, multi-hazard fragility of buildings to earthquake ground shaking combined with fire and tsunami will be presented to highlight the importance of hazard-specific considerations for structural loading and damage representation in infrastructure. Throughout, the talk will highlight significant data and research gaps that need to be filled to better understand community and infrastructure risk to the four elements of an equal degree.
|
|
Inviato: 2025-05-05 | Guarda annunci... |
Comunicazioni per i partecipanti: Pubblicazione quote di iscrizione |
|
Si comunica che le informazioni riguardanti le quote di registrazione alla conferenza sono state pubblicate nella sezione 'Informazioni generali'. | |
Inviato: 2025-05-05 | Guarda annunci... |
Comunicazioni per i partecipanti: Sottomissione Sommari Posticipata |
|
La sottomissione dei sommari, originariamente prevista in data 11 Aprile, è stata posticipata in data 18 Maggio 2025. | |
Inviato: 2025-05-05 | Guarda annunci... |
Comunicazioni per i partecipanti: Sottomissione Sommari Posticipata |
|
La sottomissione dei sommari, originariamente prevista in data 11 Aprile, è stata posticipata in data 11 Maggio 2025. | |
Inviato: 2025-04-09 | Guarda annunci... |
Altri annunci... |
Informazioni sul convegno
- » Informazioni generali
- » Call for Papers (29 dicembre 2024 - 11 maggio 2025)
- » Invio di un sommario
- » Sessioni del convegno
- » Comitato Scientifico Guida alla pubblicazione e copyright Peer Review
- » Memorie ed autori
- » Eventi del convegno
- » Alberghi Trasporti Turismo
- » Organizzatori Patrocini Sponsor