ANIDIS - L'ingegneria Sismica in Italia, ANIDIS XX - 2025

Dimensione del carattere:  Piccola  Media  Grande

MODELLAZIONE DI EFFETTI DI CAMPO VICINO SU UNA PARETE DI MURATURA IN PIETRAME

Omar AlShawa, Domenico Liberatore, Luigi Sorrentino

Ultima modifica: 2025-08-08

Sommario


In condizioni di campo vicino è frequentemente presente una non trascurabile componente verticale del moto sismico del terreno. Viene allora studiata la sua influenza sulla risposta di una parete in muratura di pietrame sottoposta a serie di moti sismici a componente orizzontale e a componenti orizzontale e verticale. I set di moti considerati sono rappresentativi della sismicità dell’Aquila, per due diverse condizioni stratigrafiche, mentre il muro analizzato replica un campione sperimentale con due paramenti esterni non collegati e un nucleo interno. Il muro è analizzato nello stato di fatto e a seguito di iniezioni di miscele leganti. La strategia di modellazione rientra nell’ambito del metodo misto degli elementi finiti – discreti e tiene conto della fessurazione, della completa separazione e della formazione di nuovi contatti. Le analisi mostrano che la componente verticale aumenta la fragilità del muro, sia nello stato di fatto, sia a seguito dell’intervento. L’intervento è in grado di ridurre l’occorrenza di specifici livelli di danno.

è richiesta l'iscrizione al convegno per poter visualizzare gli interventi.