ANIDIS - L'ingegneria Sismica in Italia, ANIDIS XX - 2025

Dimensione del carattere:  Piccola  Media  Grande

Framework semplificato per la stima delle perdite economiche e dell'efficacia degli interventi

Ciro Del Vecchio, Carmine Molitierno, Marco Di Ludovico

Ultima modifica: 2025-08-06

Sommario


I recenti eventi sismici hanno mostrato le ingenti perdite di vite umane ed economiche legate ai terremoti di medio-forte intensità. In paesi ad elevato rischio sismico, come l'Italia e gran parte dell'area mediterranea, sono necessarie strategie di riduzione del rischio sismico applicabili a scala regionale. Ciò con l'obiettivo di prioritarizzare gli interventi, quantificari i benefici e definire strategie di investimento a medio/lungo termine che permettano di limitare le perdite economiche e che siano sostenibili nel tempo.

Questo rende necessario avere a disposizione strumenti che permettano di quantificare le vulnerabilità degli edifici a scala regionale e  le perdite economiche indotte da eventi sismici di diversa intensità con un onere computazionale ridotto. A tal fine in questo lavoro viene presentato un nuovo framework che permette la stima semplificata della vulnerabilità sismica di edifici in c.a. e le perdite economiche attese in caso di eventi sismici. Il framework implementa la metodologia di stima delle perdite proposta dal FEMA P-58. I parametri di risposta sismica degli edifci vengono quantificati attraverso analisi NLTHs su sistemi MDOF semplificati e validati attraverso prove sperimentali. In questo articolo vengono presentati i risultati preliminari attraverso l'applicazione ad un set di edifici campione opportunamente selezionati.


è richiesta l'iscrizione al convegno per poter visualizzare gli interventi.