ANIDIS - L'ingegneria Sismica in Italia, ANIDIS XX - 2025

Dimensione del carattere:  Piccola  Media  Grande

Sviluppo di una connessione modulare e standardizzata tra edificio esistente ed esoscheletro

Michele Bianchessi, Simone Labò, Andrea Belleri, Alessandra Marini

Ultima modifica: 2025-08-13

Sommario


Le strategie di riqualificazione integrata, preferibilmente di tipo olistico e applicate esternamente, si sono dimostrate efficaci nel soddisfare le molteplici esigenze degli edifici esistenti, compresi gli aspetti strutturali, energetici e architettonici. Per garantire una reale sostenibilità economica, ambientale e sociale lungo l'intero ciclo di vita di un edificio, è necessario affiancare nuovi obiettivi prestazionali - come, ad esempio, rapidità di assemblaggio, riparabilità, smontabilità e riuso - ai tradizionali requisiti di efficienza energetica e sicurezza strutturale. Studi recenti hanno evidenziato come il raggiungimento di questi nuovi obiettivi richieda lo sviluppo di tecnologie abilitanti. In questo contesto, riconsiderare il ruolo delle connessioni puntando su standardizzazione, modularità, semplicità di montaggio/smontaggio, nonché sulla possibilità di attivazione e disattivazione, si rivela una strategia fondamentale per accrescere la sostenibilità degli interventi, sia innovativi che tradizionali. Questo studio propone e analizza una connessione modulare e standardizzata tra un edificio esistente in calcestruzzo armato ed esoscheletro in acciaio. Vengono presentate le scelte progettuali e i risultati delle prove sperimentali.


è richiesta l'iscrizione al convegno per poter visualizzare gli interventi.