Manini Connect: IoT per il monitoraggio integrato degli edifici prefabbricati
Manuel Boccolini, Leonardo Casali, Giuseppe Paci, Arianna Peppoloni, Salvatore Romano
Ultima modifica: 2025-08-08
Sommario
Le costruzioni sono progettate, al giorno d’oggi e in un contesto di rapido cambiamento climatico, tenendo in considerazione combinazioni di scenari possibili che comprendono rischi naturali e antropici. Nonostante ciò, non ci sono sufficienti dati sulle prestazioni degli edifici in corrispondenza di eventi critici, e questo a causa dell'assenza di una prassi consolidata per l'installazione e la gestione di sensori dedicati al monitoraggio delle performance strutturali. Questo rende estremamente difficili le indagini sul campo post-evento e la mappatura di eventuali danni, portando ad un allungamento dei tempi di intervento, con riversamenti negativi sulla resilienza dell'intero patrimonio edilizio. Manini Connect è un sistema innovativo brevettato che fornisce una risposta a questo problema attraverso il monitoraggio integrato delle strutture prefabbricate. Attraverso un insieme di sensori interconnessi, il sistema monitora il comportamento statico e dinamico delle strutture durante eventi critici, come terremoti, forti venti e piogge intense. Inoltre, può essere abbinato a sensori dedicati al monitoraggio della qualità dell'aria all'interno dell'edificio, alla produzione e al consumo locale di energia e ai consumi in termini di acqua, gas e rifiuti. Per le strutture di nuova costruzione, in fase di produzione sono posizionate delle predisposizioni all’interno dei pilastri mentre esternamente viene posizionata una stazione meteo per il monitoraggio dei parametri ambientali. I dati vengono ricevuti in tempo reale dal centro di controllo interno dell’azienda Manini Prefabbricati SpA da cui si ricevono gli alert dei superamenti soglia dei parametri, rivelando il verificarsi di un evento eccezionale, da cui vengono effettuati i controlli in tempo reale. L'utente ha accesso costante ai dati tramite una piattaforma dedicata accessibile da PC e altri dispositivi. Ciò permette di pianificare interventi di retrofit e manutenzione predittiva in risposta ad anomalie o danni rilevati dal sistema, basandosi sui parametri di progetto strutturale di ogni singolo edificio.
è richiesta l'iscrizione al convegno per poter visualizzare gli interventi.