Pistoia
17 settembre 2017 – 21 settembre 2017
Il XVII Convegno ANIDIS "l’Ingegneria Sismica in Italia" si terrà a Pistoia a Settembre 2017, inserendosi nel programma ufficiale di “Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017”. L’organizzazione del Convegno ANIDIS sarà ‘diffusa’ nel centro storico di Pistoia, svolgendosi in alcuni dei palazzi tra i più belli e significativi della città, resi disponibili dal Comune e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
Sede centrale del convegno è il Piccolo Teatro Bolognini, in cui verranno effettuate le sessioni plenarie e dove si potranno effettuare le registrazioni. Le sessioni parallele si svolgeranno in cinque ulteriori sale: la Sala Maggiore del Palazzo Comunale, la Sala Sinodale del Palazzo dei Vescovi, due sale interne del Palazzo Fondazione CARIPT in via De’ Rossi e la Sala Gimignani del Palazzo Sozzifanti - Buontalenti.
Di seguito è riportata una mappa delle sedi del Convegno:
1 - Teatro Bolognini
2 - Palazzo Sozzifanti-Buontalenti
3 - Palazzo della Fondazione CARIPT
4 - Palazzo Comunale
5 - Palazzo dei Vescovi
6 - Seminario vescovile
**********************************************************
SESSIONI SCIENTIFICHE
- Sismicità e classificazione sismica.
- Dinamica dei terreni e geotecnica sismica.
- Vulnerabilità e rischio sismico.
- Criteri e metodi di progetto ed analisi strutturale.
- Costruzioni in cemento armato.
- Costruzioni in muratura e muratura armata.
- Costruzioni in acciaio e miste acciaio-calcestruzzo.
- Costruzioni in legno.
- Costruzioni prefabbricate.
- Materiali tradizionali ed innovativi.
- Ponti, infrastrutture, reti tecniche ed impianti.
- Sperimentazione, diagnostica e monitoraggio di strutture ed infrastrutture.
- Miglioramento, adeguamento sismico delle costruzioni.
- Protezione passiva, semi-attiva e attiva di strutture ed impianti.
- Esempi di realizzazioni: architettura e strutture, progetti e costruzioni recenti.
SESSIONI SPECIALI
- Linee Guida per la Certificazione Sismica degli edifici
Coordinatore: Prof. Ing. F. Braga - Sisma Centro Italia 2016: danni a edifici scolastici
Coordinatore: Prof. Ing. A. Prota - Sisma Centro Italia 2016: danni a edifici di culto e monumentali
Coordinatore: Prof. Ing. A. Dall'Asta - Valorization of INNOvative anti-SEISmic devices
Coordinatori: Prof. Ing. W. Salvatore, Dr. Ing. F. Morelli - Numerical approaches for the seismic risk assessment of heritage structures
Coordinatori: Prof. Ing. A. Vignoli, Prof. Ing. F. Da Porto, Dr. Ing. M. Betti - Tecnologie avanzate di protezione sismica - metodi di progetto ed aspetti normativi
Coordinatori: Prof. Ing. F. C. Ponzo, Prof. Ing. G. Terenzi - Life Cycle Thinking: Ingegneria sismica e sostenibilità
Coordinatori: Prof. Ing. A. Marini, Dr. Ing. A. Belleri, Dr. Ing. P. Negro - Modelli computazionali e strategie di valutazione della performance sismica nel piano e fuori piano dei pannelli di tamponamento all'interno di strutture intelaiate
Coordinatori: Prof. Ing. L. Cavaleri, Dr. Ing. F. Di Trapani - Comportamento, danneggiamento e interventi di consolidamento di edifici monumentali ecclesiastici colpiti da sisma
Coordinatore: Dr. Ing. G. Brandonisio - Progettazione, realizzazioni e comportamento di strutture isolate sismicamente a 40 anni dalle prime applicazioni
Coordinatore: Prof. Ing. A. De Luca - Narural Risk mitigation and protection of the Cultural Heritage - ELARCH Euro - Latin America partnership researches
Coordinatori: Prof. M. Laterza, Prof. H. Varum - Gli edifici esistenti nelle nuove NTC: verifica e progetto degli interventi
Coordinatori: Prof. F. Braga, Prof. W. Salvatore
- Nuova Normativa Tecnica per le Costruzioni.
- Linee guida per la Certificazione Sismica degli edifici.
- Progettazione sismoresistente di elementi non strutturali e scaffalature.
Annunci
Comunicazioni per i partecipanti: Pubblicazione Programma di Dettaglio |
|
Il programma di dettaglio del XX Convegno ANIDIS può essere consultato al seguente link. | |
Inviato: 2025-09-03 | Guarda annunci... |
Comunicazioni per i partecipanti: Cena di Gala |
|
Gentili Partecipanti, la Cena di Gala del XX Convegno ANIDIS 2025 si terrà martedì 9 settembre 2025, alle ore 20:00, presso la Cantina Tabarrini, situata nel cuore delle colline di Montefalco. La serata sarà un’occasione speciale per immergersi nei sapori autentici dell’Umbria, degustando eccellenze enogastronomiche locali in un’atmosfera elegante e conviviale, circondati dai vigneti che danno vita al celebre Sagrantino. Alle ore 19:30 partirà un servizio autobus dal parcheggio Papa Giovanni Paolo II per accompagnare i partecipanti alle Cantine Tabarrini. Al termine della cena, alle ore 23:30 circa, un autobus effettuerà il servizio di ritorno dalle Cantine Tabarrini ad Assisi. Per consentirci di organizzare al meglio l’evento, vi invitiamo cortesemente a confermare la vostra partecipazione, indicando anche eventuali allergie o intolleranze alimentari, compilando il seguente modulo entro martedì 2 settembre. Si ricorda che la Cena di Gala è inclusa nell’iscrizione intera. Eventuali accompagnatori o partecipanti con iscrizione ridotta o giornaliera possono partecipare all’evento previo pagamento della quota di Euro 120 (IVA inclusa) da effettuare alle seguenti coordinate bancarie: Associazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica (A.N.I.D.I.S.) Via Flaminia, 362 00196 ROMA P.I. e C.F.04954721009 Banca Intesa San Paolo, Filiale 05082, conto N. 1000 1810 IBAN IT49 G0306903 315100000001810 Sarà possibile acquistare il biglietto per la Cena di Gala anche in loco, tramite pagamento elettronico, salvo disponibilità. Sarà un grande piacere condividere con voi una serata all’insegna della convivialità, del buon cibo e dell’ottimo vino. Con i migliori saluti, Il Comitato Organizzatore del XX Convegno ANIDIS 2025 |
|
Inviato: 2025-09-01 | Guarda annunci... |
Comunicazioni per i partecipanti: Concerto del Coro dell’Università degli Studi di Perugia |
|
Gentili Partecipanti, abbiamo il piacere di invitarvi lunedì 8 settembre 2025, dalle 19:30 alle 20:30, al concerto del Coro dell’Università degli Studi di Perugia, che si terrà presso la splendida Basilica Superiore di San Francesco d’Assisi. L’evento è gratuito e riservato a tutti i partecipanti al XX Convegno ANIDIS 2025 e ai loro accompagnatori. Sarà un’occasione speciale per condividere insieme un momento di musica e cultura in una cornice unica e suggestiva. |
|
Inviato: 2025-09-01 | Guarda annunci... |
Comunicazioni per i partecipanti: Welcome Reception |
|
Gentili Partecipanti, il Welcome Reception del XX Convegno ANIDIS 2025 si terrà domenica 7 settembre 2025, dalle ore 18:30 alle 20:30, nella splendida cornice del Borgo Antichi Orti, ad Assisi. La serata avrà inizio con un aperitivo in un ambiente rilassato e panoramico, un’occasione ideale per incontrare gli altri partecipanti, ritrovare colleghi e dare inizio alla conferenza in un’atmosfera piacevole e informale. Al fine di organizzare al meglio l’evento, vi chiediamo cortesemente di comunicarci la vostra intenzione a partecipare, nonché eventuali allergie o intolleranze alimentari, compilando il breve modulo al seguente link. Sarà un piacere incontrarvi ad Assisi e condividere insieme questo primo momento di convivialità. |
|
Inviato: 2025-09-01 | Guarda annunci... |
Comunicazioni per i partecipanti: Keynote Speaker: Dr. Gian Michele Calvi |
|
Title: Isolamento e controllo attivo nella progettazione fondata sulla minimizzazione delle perdite Abstract: Performance-based design was first envisaged in the early 1990s and has become a mantra in conceptual seismic design. However, practical approaches to be possibly introduced in codes of practice are not readily available, to say the least, though some can be found in the literature. What is essentially missing is some correlation between structural response parameters and expected monetary losses, at a level of simplicity comparable with the force- or displacement-based approaches applied to designing in everyday practice. The basics of a formulation that may evolve into such a practical loss–based approach will be discussed, with a focus on some essential practical questions: is it possible to design for very low expected loss and what will be the associated parametric investment cost? In this context, seismic isolation plays a peculiar role, being one of the most accredited candidates to allow a credible design approach for strategic constructions, in which case extremely contained losses could be aimed at, even for low probability ground motions. Some examples derived from the recent 2023 Turkey earthquake will be introduced and discussed as case studies. The potential application of active control for the same purpose will be briefly touched. This technology is still in its infancy but seems to be promising in specific areas of application. |
|
Inviato: 2025-07-01 | Guarda annunci... |
Comunicazioni per i partecipanti: Intervista di Ingenio al Prof. Filippo Ubertini |
|
Leggi l'intervista di Ingenio al Prof. Filippo Ubertini, Presidente del comitato organizzatore del convegno ANIDIS XX, al seguente link. | |
Inviato: 2025-06-25 | Guarda annunci... |
Comunicazioni per i partecipanti: Keynote Speaker: Commissario alla Ricostruzione Sen. Guido Castelli |
|
Title: Ricostruire l’Appennino Centrale tra Innovazione e Sicurezza Abstract: Il territorio italiano ha un primato assoluto in Europa: quello della maggiore sismicità continentale. Su 1.300 terremoti distruttivi di cui si ha memoria e documentazione nel secondo Millennio, nell’area del Mediterraneo, almeno 500 hanno interessato il nostro Paese. Insomma, l’Italia è un Paese quasi totalmente esposto al rischio sismico, cambia solo la frequenza attesa e la potenza liberata. La ricostruzione da un terremoto costa in genere circa 10-100 volte di più che realizzare un adeguamento o un miglioramento antisismico. Dal terremoto del Belice in poi si stima che le ricostruzioni post sisma siano costate fino a 200 miliardi, senza contare i danni economici indiretti. È la prima volta che, nell’ambito di una ricostruzione post sisma di vasta portata come quella dell’Italia Centrale (la sequenza sismica 2016-2017 ha interessato un’area di 8000 kmq, distruggendo edifici per un valore di circa 28 miliardi di euro), viene pianificato un lavoro di analisi sistematica, con controlli sul campo e l’uso di tecnologie avanzate sulle aree di dissesto individuate. Ricostruire in sicurezza vuol dire aver sciolto definitivamente quella visione datata e irrealistica della ricostruzione “dov’era, com’era”. Dopo le indicazioni univoche offerte dalla conferenza di Sendai oggi l’attenzione si è spostata, opportunamente, sulla necessità di migliorare la comprensione del rischio di disastri in tutte le sue dimensioni di esposizione, vulnerabilità e caratteristiche di pericolosità; la responsabilità per la gestione del rischio di disastri deve avere l’obiettivo di "ricostruire meglio", laddove sia possibile e sicuro farlo. Nella ricostruzione in atto nel più grande cantiere edile d’Europa abbiamo due “case histories” all’avanguardia: Arquata del Tronto e Castelluccio di Norcia. Due esempi di questo innovativo percorso di messa in sicurezza prima di ricostruire. Due progettazioni ormai diventati oggetto di studio in Italia e all’estero. |
|
Inviato: 2025-06-16 | Guarda annunci... |
Altri annunci... |