ANIDIS - L'ingegneria Sismica in Italia, ANIDIS 2011 - XIV convegno

Dimensione del carattere:  Piccola  Media  Grande

Analisi sismica di edifici tradizionali in muratura: influenza sulla risposta globale della rigidezza di piano di solai lignei

Ivan Giongo, Roberto Tomasi, Maria Adelaide Parisi

Ultima modifica: 2011-06-24

Sommario


Nella progettazione strutturale è importante avere a disposizione un metodo di calcolo semplificato ed allo stesso tempo affidabile, in grado di cogliere la risposta sismica globale di una struttura in muratura.  Diversi studi hanno dimostrato come la muratura presenti un comportamento altamente non lineare anche per livelli di sforzo contenuti. Il risultato è che metodi basati su legami costitutivi elastico-lineari, non sono adatti a rappresentare tale comportamento. Recentemente, si stanno sempre più diffondendo nuove tecniche di analisi, tra le quali spiccano i cosiddetti "modelli a macro elementi". Il vantaggio principale di questi metodi, rispetto alle tecniche basate sull'uso di elementi finiti non lineari (shell o solid), è la riduzione del tempo di analisi dovuta al fatto che tutte le nonlinearità sono concentrate solamente in alcuni punti specifici.

Il passo successivo alla schematizzazione dello scheletro in muratura è quello della modellazione dei diaframmi orizzontali, la cui rigidezza nel piano influenza la distribuzione delle forze orizzontali ai setti sismo-resistenti. Di fatto, ci si aspetta che all'aumentare della rigidezza di piano dei diaframmi, incrementi anche la collaborazione tra i vari sistemi di parete.

L'obiettivo principale di questo articolo, è quindi quello di valutare gli effetti che la rigidezza nel piano, associata a diverse tipologie di solaio ligneo, produce sulla curva di capacità di un edificio tradizionale in muratura.

Tale curva di capacità è stata determinata attraverso un'analisi statica di tipo non lineare (analisi pushover). Per poter controllare meglio tutti gli aspetti che governano il comportamento globale di una costruzione in muratura, si è deciso di utlizzare un software agli elementi finiti di tipo general purpose.

Riferimenti bibliografici

Baldessari, C., Piazza, M.,  Tomasi, R., (2009). The refurbishment of existing timber floors: characterization  of the in-plane behaviour.  ISBN: 978-0-415-55804-4. Protection of Historical Buildings. PROHITECH 09, London: Taylor & Francis, 255-260.

Magenes, G., Calvi, G. M., (1997). In-plane seismic response of brick masonry walls. Earthquake Engineering and Structural Dynamics, 26, 1091-1112.

Magenes,  G.,  Bolognini,  D.,  Braggio,  C. (2000)  Metodi  semplificati  per l'analisi sismica non lineare di edifici in muratura.  CNR-Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti. Rome. (in Italian).

Pasticier, L., Amadio, C., Fragiacomo, M., (2008). Non-linear seismic analysis and vulnerability evaluation of a masonry building by means of the SAP2000 V.10 code. Earthquake Engineering and Structural Dynamics, 39, 467-485.

Righetti, G., Bari, L. (1993). L'edificio in muratura. La muratura portante in laterizio normale e porizzato: caratteristiche e prestazioni. Consorzio Poroton, Ed. Lambda, Padua. (in Italian).

ASCE/SEI 41-06. (2007). Seismic Rehabilitation of Existing Buildings. American Society of Civil Engineers, Virginia.

D.M. 14-01-2008. (2008). Norme Tecniche per le Costruzioni. NTC 2008. (in Italian).

FEMA 356. (2000). Prestandard and Commentary For the Seismic Rehabilitation of Buildings. Federal Emergency Management Agency.

FEMA 440. (2005). Improvement of Nonlinear Static Seismic Analysis Procedures. Federal Emergency Management Agency.

NZSEE.  (2006).  Assessment  and  Improvement  of  the Structural Performance of Buildings in Earthquakes. Recommendations  of  a  NZSEE  Study  Group on Earthquake Risk Buildings. 


è richiesta l'iscrizione al convegno per poter visualizzare gli interventi.